de6b13a7e969ab17d86c4ad554179692499a512f

Attività 
Kite4Freedom

4c3ee65f03a94e39b52e5ad223661866a7461abf

Lo Snowkite cos’è….

 

È l’unione di diverse disicpline : lo sci , lo snowboard , il kite .  

 

 Utilizzare il Kite (acquilone) , per farsi trainare sulla neve con gli sci o lo snowboard, sfruttando il vento .

 

Lo Snowkite è sinonimo di avventura, di libertà , ti permetterà di programmare gite con le pelli foca per raggiungere spazi incontaminati dove aprire il tuo kite e iniziare a farti trainare in salita , in discesa e sul piano. Potrai andare in salita molto più velocemente che con le pelli di foca e una volta raggiunta la  cima potrai scendere in neve fresca con o senza il kite , oppure potresti aprire il tuo parapendio ... e poi ricominciare da capo…. per moltissime salite ,discese e voli !

 

L’obbiettivo di ogni "Snowkiter" ,non è fare “ avanti –indietro “ su una striscia di neve … ma programmare una gita, raggiungere un pianoro , fare kite , rientrare al punto di partenza ,utilizzando le pelli di foca/ciaspole , vuoi per mancanza di vento o per una rottura dei materiali , è una avventura a 360 gradi, dove è molto difficile annoiarsi !

 

Lo Snowkite ,non è da confondersi con il "Kitesurf"  fatto al mare, è un altro sport … sulla neve utilizziamo prevalentemente un kite   strutturalmente diverso , un kite “ a cassoni “ ( chiamato " foil kite " ,non i classici “ pump” da acqua) e anche la tecnica di pilotaggio va implementata con nuove “ abilità “ dovute al nostro muoverci su un terreno non piatto( come il mare ) e adattandoci ogni volta alla direzione del vento e agli ostacoli che incontriamo .( salite, discese ,avvallamenti, rocce, ecc )

 

Proprio per l’imprevedibilità  del terreno e l'imprevidibilità del vento ( più rafficato in montagna ), l’ utilizzare anche kite di diversa grandezza ,portandoli con noi nel nostro zaino, fa parte della singola uscita .

 

L'insieme di tutte queste componenti come : la gestione del meteo, l’abbigliamento ( non da sottovalutare ,ricorda che starai tante ora al vento  sotto zero...) , il saper usare le pelli di foca/ciaspole, saper sciare in neve fresca ( o comunque su terreno non battuto ) ,armare/disarmare diversi kite, rendono lo Snowkite un “ multisport “ dove l’unico tuo limite è la tua fantasia e la voglia di divertirti .

Spot_Snowkite 

 

NB :  aiutare un kiter in difficoltà, valutare attentamente il : terreno , il meteo , le nostre capacità e  le eventuali restrizioni della zona in cui si andrà a fare attività, sono le principali regole di buona convivenza in ogni spot , colleghiamo il cervello oltre alle linee del kite ....:-) 

 

Passo  Giau "  presenta  due versanti :

-esposto a Ovest-Nord-Ovest ( versante salendo da Selva di Cadore/Colle S.Lucia ) ,

-esposto a Est-Nord-Est ( salendo da Cortina d'Ampezzo )

Nella " Zona Giau " troviamo anche lo spot del " Monte Pore " , accessibile dalla partenza della" seggiovia Fedare" con avvicinamento con pelli di foca/ciaspole circa 1,5 km, è uno spot Freeride ( livello medio-avanzato )lontano dalle strade e rifugi.
 Nel caso le condizioni meteo non fossero ottimali per la pratica dello snowkite , a 5 minuti di macchina dal passo , c'è la" seggiovia Fedare" che immette nel comprensorio " 5 torri-col gallina-lagazuoi "

Lago di Misurina "  spot piatto , vento da nord

NB: chiunque pratica Snowkite , e’ responsabile delle proprie azioni , valutate sempre con attenzione : la vostra capacità , l’intensità del vento , gli ostacoli circostanti , prima di alzare il vostro kite .


Domande Frequenti 


Posso " provare " a fare snowkite ?

 

La risposta è...." Ni" .

 

Lo Snowkite non è ,come altre discipline come per esempio il parapendio, dove puoi effettuare un tandem , voli in braccio con il tuo istruttore e valuti dopo il volo se ti può piacere, oppure come un lancio con il paracadute , dove anche qui vivi una esperienza diretta con il tuo istruttore in una caduta libera e valuti le sensazioni che hai provato .

 

Nello Snowkite è tutto diverso.... un " principiante ",cioè colui che non ha mai fatto volare un kite, non viene collegato  a un kite con scarponi , sci e...via.... più veloce della luce sulla neve :-) no,non funziona cosi.

 


Per chi non ha esperienza diretta con il kite , passerà le prime ore a capire come farlo volare in sicurezza , si nella neve, ma non con agganciati gli sci/snowboard . Soltanto in seguito , dopo avere capito come fare volare in sicurezza il kite,si potrà provare a farsi trainare sulla neve .
Questa breve premessa , spero serva a chiarire meglio il perchè " provare " lo snowkite " non ha tanto senso , come tutte le discipline accorre tempo e dedizione, specialmente se legate alle condizioni meteo come appunto il kite, dove esercitarsi oggi con un tipo di vento , può essere completamente diverso dal farlo domani con un'altra intensità e magari 40 cm di neve fresca .
Occorre seguire un percorso che ti porti a essere in sicurezza e affrontare le varie situazioni dello Snowkite.

Discorso diverso ,per chi già pratica "  kitesurf  " e ha ben presente i concetti di sicurezza e di volo del kite, potrà sicuramente progredire più in fretta

Sci o Snowboard?

 

Si può praticare con entrambi, ma consigliamo a tutti di utilizzare durante i primi tentativi gli sci (anche agli esperti snowboarder che abbiano un minimo di pratica con gli sci ), perché permettono un apprendimento più rapido, una maggiore facilità dei propri movimenti sulla neve ,controllo del kite e, di conseguenza, un maggiore divertimento nelle prime ore.

Tempo?

 

Per i " Principianti " ( cioè con nessuna esperienza di kite ) Dopo circa 10 ore l'aspirante snowkiter è in grado di gestire kite + sci/snowboard in sicurezza.

 

Imparare la tecnica base per praticare Snowkite non è difficile, ma anche lo Snowkite ,come tutte le attività sportive (ad es : sci , snowboard, tennis, ecc ) richiede attenzione ed ore e ore di pratica per raggiungere un livello di autonomia e sicurezza sempre maggiore .

 

Per i " Kiters " ( cioè chi già lo pratica in acqua in maniera indipendente ) l'approccio è molto più rapido ,anche se l'utilizzo di un kite foil ( a cassoni rispetto al classico pump da acqua ) richiede un minimo di attenzione nelle fasi di lancio/atterraggio ,lo studio della finestra del vento che è strettamente connessa al terreno su cui ci muoviamo , salita , discesa , contro pendenza, piatto , ecc

Quanto sono bravo con gli sci/tavola?

 

Ricordatevi sempre che non importa quanto siete bravi con sci/snowboard nelle prime lezioni:

 

è fondamentale imparare a controllare in sicurezza il volo del kite.

 

 Se non riusciamo a far volare il kite in maniera corretta ,non riusciremo mai ,a farci trainare sulla neve dove desideriamo e in sicurezza !

Si vola? Quanto alto?

 

Col kite ,non si vola. 

 

Il kite è utilizzato per farsi trainare sulla neve, per salire e scendere pendii. Certo, si possono anche per compiere salti ma...volare è una altra cosa , il kite non nasce per quello .

Meteo

 

La pratica dello Snowkite è, un'attività collegata alle condizioni del meteo, non sempre il vento forte in montagna è sinonimo di divertimento ( spesso è rafficato e con cambi di direzione ) le giornate migliori sono con 6-12 nodi e non troppa neve fresca. La pratica dello Snowkite è al 90% sviluppata su" piste non battute ", maggiore è la neve fresca e maggiore saranno le difficoltà a muoverci sopratutto se principianti .

 

Possibili  le località dove svolgere Snow-Kite:  

 

tutte le zone sono adatte, libera la tua fantasia, apri zaino e inizia a fare Snowkite... :-)

5e861fda4d4901fe03c1baee794b44bbe64ca0c7
5d3db31cc9050bd26f8c58ae383155545caa7e49

Seguici 


facebook
instagram
youtube

Contattaci

308857.svg
E-mail

info@kite4freedom.it